PRINCIPI GENERALI DEL CODICE ETICO
1. Il rispetto e la promozione dei Diritti dell’infanzia sono il fondamento delle attività
dell’Associazione in Italia e in Madagascar, diritti che vengono promossi anche attraverso il
perseguimento dell’obiettivo del miglioramento della qualità della vita e delle relazioni nei
quali i minori sono inseriti: la famiglia, le comunità, le istituzioni.
2. L’azione dell’Associazione si attua attraverso un aiuto concreto e diretto. La
corrispondenza ai reali bisogni, viene mediata, ove possibile, da Partner locali affidabili che
condividono la missione dell'Associazione.
3. Impegni : L’Associazione opera evitando le discriminazioni di qualsiasi carattere come
quello religioso, politico, etnico, tendenza sessuale e di genere. La promozione
dell’uguaglianza degli individui e delle pari opportunità deve essere anzi al centro di tutti i
nostri obiettivi.
4 Promozione dello sviluppo sostenibile: La promozione deve essere pensata e
sviluppata mirando ad uno sviluppo duraturo: le azioni devono essere progettate nel rispetto
delle realtà economiche e culturali locali e sostenibili nel tempo, sia dal punto di vista delle
risorse umane che delle risorse materiali.
5 La comunicazione tra le parti deve essere veritiera, non violenta e rispettosa dei diritti,
della dignità della persona e delle differenze culturali che devono arricchire e non dividere.
6 La professionalità e l’empatia dei propri operatori: gli operatori dell’Associazione,
siano essi in Italia che all’estero, sono tenuti a saper coniugare le proprie capacità
professionali con una forte motivazione sociale ma anche con empatia tesa a migliorare le
sorti delle popolazioni più povere del mondo. Ovviamente il comportamento dei nostri
operatori chiamati a collaborare in Madagascar deve essere eticamente ineccepibile e il loro
comportamento, anche al di fuori degli orari di servizio, deve rispecchiare i valori
dell’associazione che sono chiamati a rappresentare.
7 La trasparenza sia nella gestione dei fondi sia nel controllo accurato della provenienza
dei fondi dai donatori (in particolare delle aziende) per escludere donatori che non rispettino
i diritti umani, che sfruttino il lavoro minorile, che siano compromessi nel traffico delle armi
e della criminalità organizzata e in traffici illeciti in senso lato o che non condividano i cardini
su cui si fonda l’associazione.
8 La promozione di una base di adesione popolare attraverso campagne di denuncia e di
difesa dei Diritti dei minori dirette al grande pubblico, nonché manifestazioni, riunioni o
quant’altro necessario a far conoscere non solo i problemi ma anche la bellezza culturale,
artistica, sociale e naturalistica del Madagascar.
9 Tutela dell’ambiente. L’associazione contribuisce in maniera costruttiva alla sostenibilità
ecologica in tutte le proprie attività. Ci impegniamo a perseguire un equilibrio tra le nostre
iniziative economiche e le imprescindibili esigenze ambientali in conformità con le direttive
nazionali ed internazionali in materia.
Le articoli contenute nel presente codice etico sono inderogabili e devono essere fatto
osservate. Per tutto quanto previsto dal presente e anche dallo statuto dell’associazione si
fa riferimento alle norme del codice civile e alle leggi in materia.